APIUM LONDON DRY GIN Gin Review: L’Eleganza Inglese a un Prezzo Sorprendente

Chi di noi non si è mai trovato davanti a uno scaffale, fisico o virtuale, sommerso da un’infinita varietà di bottiglie di gin? L’etichetta promette mondi esotici, botaniche rare e storie secolari. La ricerca del gin “giusto” per il perfetto Gin & Tonic casalingo, o per quel Negroni che sogniamo da giorni, può trasformarsi in un’odissea. Ricordo ancora la mia frustrazione iniziale: gin troppo costosi che deludevano, gin economici dal sapore banale e alcolico, gin “artigianali” con profili così eccentrici da sovrastare qualsiasi miscelazione. Il rischio è di sprecare soldi in un prodotto che non si sposa con i nostri gusti o, peggio, che rovina un momento di relax. La vera sfida è trovare quel distillato che unisca qualità, versatilità e un prezzo onesto: un gin classico ma con un carattere distintivo, capace di elevare i nostri cocktail senza svuotare il portafoglio. È proprio in questa ricerca che ci siamo imbattuti nell’APIUM LONDON DRY GIN Gin, un prodotto che promette di colmare esattamente questo vuoto.

Sconto
APIUM LONDON DRY GIN
  • Al naso persiste il ginepro unito all’ aroma di lavanda aprendosi ad un palato secco ma molto ricco. Apium gin è un London dry dalle spiccate note aromatiche di lavanda. Nel finale note speziate...
  • FINE SPORTS SRL VIA XII OTTOBRE 2/195, 16121 GE ITALIA

Cosa Valutare Prima di Scegliere un Gin

Un Gin è molto più di un semplice distillato; è il cuore pulsante di innumerevoli cocktail classici e moderni. La sua scelta determina l’equilibrio, l’aroma e il carattere finale del drink. Un buon gin può trasformare un semplice mix di tonica e ghiaccio in un’esperienza rinfrescante e complessa. I benefici di scegliere il gin giusto vanno dalla purezza del sapore, che permette alle botaniche di esprimersi, alla versatilità, che lo rende adatto tanto a un Martini secco quanto a un fruttato Bramble. Ignorare questi aspetti significa accontentarsi di un risultato mediocre, dove il sapore dell’alcol prevale sulla finezza aromatica.

Il cliente ideale per un gin come l’APIUM LONDON DRY GIN Gin è l’appassionato di cocktail, sia neofita che esperto, che cerca un London Dry affidabile, di qualità superiore rispetto ai marchi da supermercato, ma senza dover investire cifre da intenditore. È perfetto per chi apprezza il profilo classico dominato dal ginepro ma desidera una nota distintiva, in questo caso la lavanda e le spezie, che aggiunga un tocco di originalità. Potrebbe invece non essere la scelta adatta per chi cerca sapori estremamente audaci e non convenzionali, come quelli dei gin marcatamente floreali, agrumati o “new wave”. Per questi ultimi, alternative con profili aromatici più dirompenti potrebbero essere più indicate.

Prima di investire in una nuova bottiglia, considerate attentamente questi punti cruciali:

  • Stile e Profilo Aromatico: Comprendere la differenza tra uno stile London Dry (secco, dominato dal ginepro), un Old Tom (leggermente più dolce) o un Contemporary Gin (dove altre botaniche possono prevalere sul ginepro) è fondamentale. L’APIUM LONDON DRY GIN Gin si inserisce fieramente nella prima categoria, garantendo quella base secca e precisa amata dai puristi.
  • Botaniche Utilizzate: Oltre al ginepro, quali altri ingredienti definiscono il gin? L’Apium punta su un trio intrigante di lavanda, coriandolo e pepe. Se amate le note floreali delicate e un finale speziato, questa è una combinazione vincente. Se invece preferite sentori agrumati o balsamici, dovrete orientarvi altrove. Verificare la selezione di botaniche vi aiuterà a capire se il profilo aromatico del gin corrisponde alle vostre preferenze personali.
  • Gradazione Alcolica (ABV): La gradazione alcolica, qui al 40%, influisce non solo sulla “potenza” del drink ma anche sulla percezione degli aromi. Un ABV più alto può portare con sé una maggiore intensità di sapore, mentre un 40% come quello dell’Apium lo rende morbido, equilibrato e molto versatile, ideale per non sovrastare gli altri ingredienti in un cocktail.
  • Versatilità in Miscelazione: State cercando un gin per fare solo Gin & Tonic o volete esplorare altri cocktail? Un London Dry classico come questo è per definizione uno dei più versatili. La sua struttura secca lo rende una base eccellente per quasi ogni drink a base di gin, dal più semplice al più complesso.

Tenere a mente questi fattori vi guiderà verso una scelta consapevole, assicurandovi che la bottiglia che porterete a casa sia davvero quella giusta per voi.

Mentre l’APIUM LONDON DRY GIN Gin rappresenta una scelta eccellente per chi cerca equilibrio e classicità, è sempre saggio avere una visione d’insieme del mercato. Per un confronto più ampio con tutti i migliori modelli che abbiamo testato, vi consigliamo caldamente di consultare la nostra guida completa e approfondita:

ScontoBestseller n. 1
Tanqueray London Dry Gin - 1 L
  • Tanqueray London Dry è prodotto ancora oggi con la stessa combinazione di botanici scoperta da Charles Tanqueray nel 1830, con un ottimo equilibrio di ginepro, coriandolo, angelica e liquirizia
ScontoBestseller n. 2
Roku Gin, Gin Artigianale Giapponese, equilibrato nei sapori e multistrato, composto da 6 botaniche...
  • TIPO DI GIN: ispirato all’arte giapponese, Roku Gin si svela al palato con 6 botaniche originali, in un gin multistrato perfettamente bilanciato
ScontoBestseller n. 3
APIUM LONDON DRY GIN
  • Al naso persiste il ginepro unito all’ aroma di lavanda aprendosi ad un palato secco ma molto ricco. Apium gin è un London dry dalle spiccate note aromatiche di lavanda. Nel finale note speziate...

Prime Impressioni: Eleganza Britannica nella Bottiglia

Appena abbiamo ricevuto la bottiglia di APIUM LONDON DRY GIN Gin, la prima cosa che ci ha colpito è stato il design. L’etichetta è pulita, moderna e raffinata, con un’estetica che comunica artigianalità senza essere pretenziosa. Evoca un senso di tradizione inglese unito a un tocco contemporaneo, rendendola un bell’oggetto da esporre nella propria area bar. Le dimensioni della bottiglia (21,1 x 8,3 x 8,1 cm) sono standard e maneggevoli. Tuttavia, una nota di demerito, confermata anche da alcune segnalazioni degli utenti, va al tappo. In alcuni casi, abbiamo notato che la chiusura non è delle più robuste, un piccolo dettaglio che stona con la qualità generale percepita del prodotto. Al momento dell’apertura, l’esperienza sensoriale inizia immediatamente. Un profumo netto e pulito di ginepro si leva dal collo della bottiglia, seguito da una nota floreale delicata e intrigante, che abbiamo subito identificato come lavanda. Non è un’esplosione floreale, ma un sussurro elegante che promette complessità. Questa prima impressione olfattiva è stata decisamente positiva, preparando il terreno per un assaggio che si preannunciava classico ma non banale.

I Nostri Punti di Forza

  • Profilo aromatico classico London Dry, arricchito da eleganti note di lavanda.
  • Gusto secco ma al contempo ricco e piacevole, mai aggressivo.
  • Eccellente versatilità per la miscelazione, specialmente con toniche neutre.
  • Rapporto qualità-prezzo molto competitivo, superiore ai gin commerciali della stessa fascia.

Cosa Si Poteva Migliorare

  • Le botaniche più particolari (lavanda, pepe) risultano molto delicate, quasi blande per chi cerca sapori incisivi.
  • Il tappo della bottiglia può risultare fragile e non all’altezza della qualità del distillato.

Analisi Approfondita delle Prestazioni dell’APIUM LONDON DRY GIN Gin

Dopo le prime impressioni, abbiamo dedicato diverse sessioni di degustazione e miscelazione per comprendere a fondo l’anima di questo distillato inglese. Lo abbiamo provato liscio, con ghiaccio, nel classico Gin & Tonic e in un Negroni, per testarne il comportamento in diverse condizioni. Quello che è emerso è il ritratto di un gin estremamente ben fatto, un campione di equilibrio che sa essere sia un fedele compagno per i puristi del London Dry, sia una piacevole scoperta per chi cerca una sfumatura di originalità.

Un Profilo Aromatico Inconfondibile: Ginepro e Lavanda

Il viaggio sensoriale con l’APIUM LONDON DRY GIN Gin inizia dal naso. Versandolo nel bicchiere, l’aria si riempie immediatamente del profumo resinoso e balsamico del ginepro, il marchio di fabbrica di ogni vero London Dry. È un aroma pulito, persistente e rassicurante. Ma è ciò che accade un istante dopo a definire il carattere unico di questo gin. Emerge una nota floreale eterea e polverosa di lavanda. È importante sottolineare, come abbiamo riscontrato nei nostri test e come confermato da alcuni utenti, che non si tratta di un “gin alla lavanda”. La lavanda non è la protagonista assoluta, ma una co-protagonista elegante. Non è il profumo aggressivo e saponoso che si potrebbe temere, ma un sentore delicato che si intreccia con il ginepro, ammorbidendone gli spigoli e aggiungendo un livello di complessità aromatica. Questa finezza è il suo più grande pregio, ma anche un potenziale limite per chi si aspetta un’esplosione floreale. Come ha notato un degustatore, le “aromatiche più particolari sono davvero molto blande”. Per noi, questo non è un difetto, ma una scelta stilistica precisa: creare un London Dry classico con un accenno, un’ispirazione, piuttosto che una deviazione radicale. Questo equilibrio lo rende incredibilmente approcciabile e previene l’affaticamento olfattivo.

L’Esperienza al Palato: Un Equilibrio tra Secchezza e Ricchezza

All’assaggio, l’APIUM LONDON DRY GIN Gin mantiene le promesse fatte al naso. L’ingresso in bocca è decisamente secco, pulito e preciso. Il ginepro domina la scena, conferendo quella tipica sensazione “ginny” che gli amanti del genere ricercano. Tuttavia, non è mai aspro o eccessivamente alcolico. La gradazione al 40% è gestita magistralmente, risultando in un corpo morbido e rotondo che accarezza il palato. Abbiamo riscontrato una piacevole coerenza con le opinioni degli utenti: c’è chi lo definisce “il classico stile London dry, delicato e leggero” e chi sottolinea come, “per essere un London dry gin non é troppo secco, anzi molto delicato e piacevole”. Questa dualità è la sua forza. La secchezza è presente, come da manuale, ma è bilanciata da una ricchezza sottostante. Subito dopo il ginepro, si percepiscono le note speziate del coriandolo, proveniente da semi selezionati di Marocco e Spagna, che aggiungono una leggera vena agrumata e calda. Questa “vena speziata”, come la definisce un utente, è ciò che eleva l’Apium al di sopra dei gin più basilari. È un sorso che non stanca, che invita a un secondo assaggio per scoprirne le sfumature. Liscio o con un cubetto di ghiaccio, si rivela un ottimo distillato da meditazione, capace di mostrare tutte le sue carte senza bisogno di ulteriori aggiunte.

Il Finale e la Versatilità in Miscelazione

La vera prova del nove per un gin è la sua performance in miscelazione, e l’APIUM LONDON DRY GIN Gin è stato chiaramente concepito per questo scopo. Il finale del sorso è complesso e piacevolmente lungo. Le note speziate si intensificano, con un chiaro ritorno del coriandolo e l’emergere di una punta di pepe nero che lascia una sensazione di calore pulito e persistente. Proprio sul finire, riaffiora un’eco della lavanda percepita al naso, chiudendo il cerchio aromatico in modo elegante e coerente. Questa struttura lo rende un partner ideale per la miscelazione. Nel Gin & Tonic, abbiamo seguito il consiglio, quasi unanime tra gli esperti e gli utenti, di utilizzare una tonica neutra e di alta qualità (come una classica Indian Tonic). Il risultato è stato eccezionale. Il gin mantiene la sua identità senza essere sovrastato: il ginepro fornisce la spina dorsale, le spezie aggiungono profondità e la lavanda offre quel tocco distintivo che fa chiedere “cos’è quella nota interessante?”. Non è un gin che si perde, ma uno che dialoga con la tonica. Lo abbiamo provato anche in un Negroni, dove la sua secchezza e le note speziate hanno tenuto magnificamente testa al Campari e al Vermouth, creando un cocktail equilibrato e dal carattere deciso. La sua facilità d’uso lo rende una scelta sicura per qualsiasi home bartender.

Cosa Dicono gli Altri Utenti

Analizzando il feedback della community di appassionati, emerge un quadro molto coerente con la nostra esperienza diretta. Il consenso generale è estremamente positivo, con molti che lodano l’APIUM LONDON DRY GIN Gin per il suo “gusto e qualità superiore rispetto alle solite marche da supermercato”, sottolineando al contempo il “prezzo molto competitivo”. Questa combinazione di qualità e valore è senza dubbio il suo cavallo di battaglia più apprezzato. Molti utenti concordano sulla sua natura “delicata e piacevole”, descrivendolo come un London Dry non eccessivamente secco e quindi molto godibile. Un commento ricorrente, che ci sentiamo di sottoscrivere pienamente, è il consiglio di abbinarlo a una “tonica neutra per farne un perfetto long drink”. La critica più costruttiva, emersa in una recensione molto dettagliata, riguarda l’intensità delle botaniche secondarie: “le aromatiche più particolari sono davvero molto blande, per nulla incisive”. Questo conferma la nostra analisi: è un gin per chi ama la classicità con un twist, non per chi cerca una rivoluzione nel bicchiere. L’unica vera nota negativa, puramente funzionale, riguarda il packaging: un utente ha lamentato la fragilità del tappo, un “peccato” che lo ha costretto a travasare il prodotto. Si tratta di un difetto minore ma da tenere in considerazione.

Confronto con le Alternative sul Mercato

Per capire appieno il posizionamento dell’APIUM LONDON DRY GIN Gin, è fondamentale confrontarlo con altri gin popolari, ciascuno con un’identità ben definita. Sebbene Apium offra un incredibile equilibrio tra classicità e originalità, altri distillati potrebbero essere più adatti a palati diversi.

1. Etsu The Original Gin 43% Vol. 0.7L in Giftbox

Sconto
Etsu Japanese Handcrafted Gin The Original 43% Vol. 0,7l in Giftbox
  • Colore: chiaro
  • Olfatto: floreale, agrumi
  • Gusto: fresco, ben equilibrato, pepe, tè verde, frutti di bosco, yuzu

L’Etsu Gin ci trasporta in un mondo completamente diverso: il Giappone. Questo gin si distingue per l’uso di botaniche tipicamente nipponiche, come lo yuzu, che gli conferisce un profilo aromatico marcatamente agrumato e floreale. Rispetto alla secchezza classica dell’Apium, l’Etsu è più morbido, rotondo e dominato da note fresche e vibranti. È la scelta ideale per chi ama i gin moderni e agrumati e vuole esplorare sapori lontani dalla tradizione inglese. Chi preferisce la spina dorsale resinosa del ginepro e un gusto più secco, troverà invece nell’APIUM LONDON DRY GIN Gin un compagno più fedele e versatile per i cocktail classici.

2. Xoriguer Mahon Gin

Xoriguer Xoriguer Mahon Gin - 700 Ml
  • Aromatico con toni di ginepro, legno verde ed erbe aromatiche
  • Un palato erbaceo, generoso di ginepro e morbide note citriche ne completano il carattere
  • Ottimo come idea regalo

Lo Xoriguer è un pezzo di storia in bottiglia, un gin con Indicazione Geografica Protetta proveniente da Minorca, Spagna. Viene distillato da alcol di vino anziché di cereali, e questo gli conferisce un sapore unico, più morbido e quasi “vinoso”. Il suo profilo è dominato dal ginepro, ma con sentori erbacei e balsamici del Mediterraneo. È meno complesso dell’Apium dal punto di vista delle botaniche aggiunte, puntando tutto sulla qualità della materia prima e della tradizione. Lo consigliamo a chi cerca un’esperienza storica e un gin dal sapore unico e inimitabile, specialmente per la preparazione della “Pomada” (gin e limonata). L’Apium, d’altro canto, rimane più vicino al canone del London Dry, risultando forse più immediato e versatile per un pubblico più ampio.

3. Nordés Gin Botanicals 700ml

Sconto
Nordés Gin Premium | Elaborato con una Porzione di Alcol Etilico e 6 Botanicals Galiziani. Sapore...
  • Origine Unica: Nordés è il primo gin atlantico galiziano, realizzato con ingredienti locali che catturano l'essenza della Galizia
  • Ingrediente Distintivo: Ottenuto da uva Albariño, offre un gin morbido, facile da bere, con note fruttate e aromatiche
  • Blend Botanico: Unisce botaniche galiziane e internazionali, come salvia, alloro ed eucalipto, per un sapore fresco ed equilibrato

Anche il Nordés, come lo Xoriguer, ha una base di alcol di vino (uva Albariño), ma qui finiscono le somiglianze. Questo gin galiziano è l’emblema del gin “new wave”, con un profilo aromatico esplosivo e decisamente floreale e fruttato. Botaniche come l’ibisco, la salvia e l’alloro lo rendono intensamente profumato, quasi un profumo nel bicchiere. È l’antitesi del classico London Dry. Chi trova l’Apium troppo sottile nelle sue note floreali, troverà nel Nordés una vera e propria celebrazione dei fiori e della frutta. È perfetto per chi vuole un gin che sia il protagonista assoluto del drink, da abbinare a toniche leggere per non coprirne l’esuberanza. L’Apium, con la sua eleganza più sobria, si rivolge a un pubblico che cerca equilibrio e classicità.

Il Verdetto Finale sull’APIUM LONDON DRY GIN Gin

Dopo un’analisi approfondita e numerosi test, possiamo affermare con sicurezza che l’APIUM LONDON DRY GIN Gin è una delle sorprese più piacevoli nel panorama attuale dei gin. Riesce nell’impresa, non scontata, di offrire un’esperienza da distillato premium a un prezzo incredibilmente accessibile. Il suo punto di forza è un equilibrio magistrale: è un London Dry in piena regola, secco e dominato dal ginepro, ma arricchito da una nota di lavanda e da un finale speziato che lo rendono memorabile senza mai essere invadente. È la scelta perfetta per chiunque desideri elevare la qualità dei propri cocktail casalinghi, passando dai soliti marchi commerciali a qualcosa di più raffinato, senza per questo dover spendere una fortuna.

Lo consigliamo senza riserve all’appassionato che cerca versatilità, all’amante del Gin & Tonic che apprezza la classicità con un tocco di originalità, e a chiunque voglia una bottiglia di alta qualità da tenere sempre a disposizione nel proprio mobile bar. Se cercate un gin affidabile, elegante e dal rapporto qualità-prezzo quasi imbattibile, avete trovato il prodotto che fa per voi. Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di provare un distillato così ben realizzato; verificate qui il prezzo attuale e le offerte disponibili per portare a casa un pezzo di vera eleganza inglese.

Ultimo aggiornamento il 2025-11-07 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising