Puerto de Indias Gin Mora CL.70 Review: Il Verdetto Definitivo su un Gin Che Divide

Nel nostro viaggio da appassionati e degustatori, ci siamo imbattuti in innumerevoli etichette. Abbiamo assaporato la secca eleganza dei London Dry, la complessità speziata dei distillati artigianali e l’aggressiva nota di ginepro che definisce i classici. Eppure, c’è un momento in cui il palato cerca qualcosa di diverso, una pausa dalla tradizione. Ricordo una serata estiva, cercando di preparare un cocktail rinfrescante per degli amici poco avvezzi al gusto deciso del gin. Ogni tentativo con etichette classiche risultava “troppo forte” o “troppo amaro”. Questa è una sfida comune: come introdurre qualcuno al mondo del gin senza travolgerlo? La risposta, sempre più spesso, si trova nella crescente categoria dei gin aromatizzati. Il problema è che il mercato è saturo di prodotti artificiali e stucchevoli. La vera sfida, quindi, non è trovare un gin fruttato, ma trovarne uno che sia equilibrato, autentico e versatile. È in questa ricerca che ci siamo imbattatti nel Puerto de Indias Gin Mora CL.70, un distillato spagnolo che promette di catturare l’essenza della mora selvatica in una bottiglia.

Puerto de Indias Gin Blackberry CL.70
  • Puerto De Indias Blackberry è un gin innovativo realizzato con la sapiente miscelazione di un gin di agrumi e ginepro con un distillato di more
  • BOTANICHE PRINCIPALI Ginepro, agrumi e more di bosco;
  • VISTA: trasparente

Guida all’Acquisto: Cosa Valutare Prima di Scegliere un Gin Aromatizzato

Un gin è molto più di un semplice distillato; è la tela su cui un bartender, professionista o amatoriale, dipinge i propri capolavori liquidi. Un gin aromatizzato, in particolare, è una soluzione chiave per chi desidera creare cocktail saporiti e accattivanti senza dover ricorrere a sciroppi o liquori complessi. Offre un profilo di gusto già definito, un punto di partenza che semplifica la miscelazione e garantisce un risultato coerente e piacevole. Il beneficio principale è l’accessibilità: rende il gin meno intimidatorio per i neofiti e aggiunge una nuova dimensione di creatività per gli esperti, permettendo di esplorare abbinamenti inediti e rinfrescanti, perfetti per aperitivi o drink estivi.

Il cliente ideale per questo tipo di prodotto è una persona che affronta il mondo degli alcolici con curiosità, chi ama i sapori dolci e fruttati e cerca un’alternativa più morbida e meno impegnativa rispetto ai gin tradizionali. È perfetto per chi organizza feste e vuole offrire un’opzione che piaccia a tutti, o per chi semplicemente desidera un Gin & Tonic rilassante e gustoso a fine giornata. Al contrario, potrebbe non essere la scelta adatta per i puristi del gin, coloro che cercano il profilo secco e dominato dal ginepro per un Martini classico o un Negroni. Per loro, un London Dry tradizionale rimarrà sempre la scelta migliore, e alternative come quelle che vedremo più avanti potrebbero essere più indicate.

Prima di investire in una bottiglia, considerate attentamente questi punti cruciali:

  • Profilo Aromatico e Botaniche: Non tutti i gin fruttati sono uguali. È fondamentale capire se l’aroma è naturale o artificiale. Leggete l’etichetta: si parla di “distillato di frutta” o di “aromi”? Il Puerto de Indias Gin Mora CL.70, per esempio, nasce dalla miscelazione di un distillato di more selvatiche, il che suggerisce un’origine più autentica del sapore.
  • Gradazione Alcolica e Bilanciamento: La gradazione (ABV) influisce non solo sulla “forza” del drink, ma anche sul modo in cui i sapori vengono veicolati. Una gradazione come quella del Puerto de Indias (37,5%) è tipica dei gin aromatizzati, rendendoli più morbidi e meno aggressivi al palato. Un ABV più alto potrebbe indicare un prodotto più complesso e meno focalizzato sulla dolcezza.
  • Origine e Metodo di Produzione: La storia di una distilleria può dire molto sulla qualità del prodotto. Un’azienda con una lunga tradizione, come la Los Alcores de Carmona fondata nel 1880, porta con sé un bagaglio di esperienza e artigianalità. Questo patrimonio è spesso garanzia di un processo di distillazione curato e di una selezione attenta delle materie prime.
  • Versatilità e Abbinamenti: Pensate a come intendete usare il gin. Sarà la base per un semplice Gin & Tonic o volete sperimentare cocktail più elaborati? Un gin molto dolce, come questo, si sposa magnificamente con mixer aciduli (come limonate o toniche agli agrumi) che ne bilanciano il gusto. Verificate se richiede abbinamenti specifici per dare il meglio di sé.

Valutare questi aspetti vi aiuterà a scegliere un gin aromatizzato che non solo soddisfi le vostre aspettative, ma che possa anche sorprendervi piacevolmente, aprendo nuove porte nel mondo della mixology casalinga.

Mentre il Puerto de Indias Gin Mora CL.70 rappresenta una scelta eccellente nel suo segmento, è sempre saggio capire come si posiziona nel panorama generale dei distillati. Per uno sguardo più ampio su tutti i migliori modelli, specialmente quelli appartenenti alla tradizione, vi consigliamo vivamente di consultare la nostra guida completa e approfondita:

ScontoBestseller n. 1
Tanqueray London Dry Gin - 1 L
  • Tanqueray London Dry è prodotto ancora oggi con la stessa combinazione di botanici scoperta da Charles Tanqueray nel 1830, con un ottimo equilibrio di ginepro, coriandolo, angelica e liquirizia
ScontoBestseller n. 2
Roku Gin, Gin Artigianale Giapponese, equilibrato nei sapori e multistrato, composto da 6 botaniche...
  • TIPO DI GIN: ispirato all’arte giapponese, Roku Gin si svela al palato con 6 botaniche originali, in un gin multistrato perfettamente bilanciato
ScontoBestseller n. 3
APIUM LONDON DRY GIN
  • Al naso persiste il ginepro unito all’ aroma di lavanda aprendosi ad un palato secco ma molto ricco. Apium gin è un London dry dalle spiccate note aromatiche di lavanda. Nel finale note speziate...

Prime Impressioni: Eleganza Visiva e Promesse Aromatiche

Appena abbiamo ricevuto la bottiglia del Puerto de Indias Gin Mora CL.70, la prima cosa che ci ha colpito è stata l’estetica. Non è un contenitore anonimo, ma un vero e proprio oggetto di design. Il vetro, pesante e di qualità, presenta delle sfaccettature che catturano la luce, mentre il colore viola scuro del liquido all’interno crea un contrasto affascinante. Come notato da diversi utenti, la bottiglia è “molto bella” e destinata a fare un’ottima figura su qualsiasi scaffale o mini-bar. Il medaglione centrale, ispirato alla Torre del Oro di Siviglia, non è un dettaglio da poco: racconta una storia, evoca il calore e la passione dell’Andalusia, e conferisce al prodotto un senso di appartenenza e autenticità. Al momento dell’apertura, le nostre aspettative sensoriali sono state immediatamente confermate. Un profumo intenso e inconfondibile di mora matura si è sprigionato, dolce ma non stucchevole, con una nota quasi di confettura. Sotto questo strato fruttato, abbiamo percepito un leggero sentore agrumato e la timida pungenza del ginepro, una promessa di complessità che ci ha incuriosito e invitato al primo assaggio. Per chi cerca un’esperienza che inizia ancora prima di versare il primo bicchiere, questo gin offre un impatto visivo e olfattivo notevole.

I Nostri Punti di Forza

  • Sapore dolce e fruttato, estremamente accessibile per chi non ama i gin secchi.
  • Profilo aromatico intenso e autentico di mora selvatica.
  • Bottiglia di design elegante e curata, ideale anche come regalo.
  • Grande versatilità per cocktail semplici e rinfrescanti (Gin & Tonic, Gin Lemon).

Cosa Si Poteva Migliorare

  • La dolcezza pronunciata potrebbe non piacere agli amanti del gin tradizionale.
  • Le note classiche del ginepro rimangono molto in secondo piano.

Analisi Approfondita: Il Puerto de Indias Gin Mora CL.70 Messo alla Prova

Un bell’aspetto e un buon profumo sono solo l’inizio. Il vero test per un distillato si svolge nel bicchiere. Abbiamo dedicato diverse sessioni di degustazione al Puerto de Indias Gin Mora CL.70, analizzandolo in purezza, in miscelazione classica e in abbinamenti più audaci per comprenderne appieno il carattere, i limiti e il potenziale. La nostra analisi si è concentrata su tre aree fondamentali: il profilo sensoriale nudo e crudo, la sua performance nella mixology e il valore aggiunto dato dal suo design e dalla sua storia.

Il Profilo Sensoriale: Un’Esplosione di Mora al Naso e al Palato

Abbiamo iniziato la nostra valutazione versando il gin in un bicchiere da degustazione, a temperatura ambiente, per catturarne ogni sfumatura. Al naso, come anticipato, la mora è la protagonista assoluta. Non è un aroma chimico o artificiale; evoca piuttosto il ricordo di una marmellata di more fatta in casa, con una dolcezza ricca e avvolgente. Annusando più a fondo, emergono sentori secondari: una delicata nota di agrumi, forse limone o scorza d’arancia, che aggiunge un tocco di freschezza e impedisce al profumo di diventare monotono. Il ginepro c’è, ma è timido, una presenza quasi eterea sullo sfondo che serve a ricordare che, nonostante tutto, stiamo pur sempre parlando di un gin. Questa caratteristica conferma l’opinione di un utente che lo descrive come un “gin squisito con un leggero sapore di mora”, ideale per chi non ama i gin secchi. Al palato, l’esperienza è coerente. L’ingresso è morbido, quasi vellutato, con una dolcezza che riveste immediatamente la bocca. Il sapore della mora è pieno, succoso e persistente. Ciò che ci ha piacevolmente sorpreso è che, nonostante la sua natura “dulzona”, non risulta stucchevole. La gradazione alcolica di 37,5% è perfettamente integrata, fornendo il giusto calore senza mai bruciare. Il finale è di media lunghezza, lasciando in bocca un piacevole retrogusto di frutti di bosco. È un gin incredibilmente facile da bere anche in purezza, una caratteristica rara e apprezzabile che lo rende una scelta eccellente per una degustazione informale.

L’Arte della Mixology: Come Valorizzarlo al Meglio

È nella miscelazione, tuttavia, che il Puerto de Indias Gin Mora CL.70 rivela il suo vero scopo. Lo abbiamo messo alla prova nel cocktail più iconico: il Gin & Tonic. Utilizzando un’acqua tonica neutra (Indian Tonic), il risultato è stato un drink estremamente piacevole e rinfrescante. La leggera amarezza del chinino nella tonica ha creato un contrasto perfetto con la dolcezza del gin, dando vita a un equilibrio gustativo sorprendente. Guarnito con un paio di more fresche e una scorza di limone, il cocktail è diventato non solo delizioso, ma anche esteticamente impeccabile. Abbiamo poi voluto testare l’intuizione di un utente che lo abbina con la 7up. Il risultato è stato illuminante: la spinta citrica e la dolcezza aggiuntiva della bevanda hanno trasformato il gin in un long drink incredibilmente dissetante e “pericolosamente” facile da bere, ideale per un aperitivo estivo senza pretese. Questa versatilità è uno dei suoi maggiori punti di forza. Funziona magnificamente in cocktail semplici dove il suo sapore può brillare. Lo abbiamo provato in un Bramble, sostituendo la crème de mûre, e il risultato è stato un drink più integrato e meno alcolico, ma altrettanto saporito. Per chi ama sperimentare, questo gin apre le porte a creazioni fruttate dove la semplicità è la chiave del successo.

Design e Patrimonio: Più di un Semplice Distillato

Non si può recensire il Puerto de Indias Gin Mora CL.70 senza dedicare un’analisi approfondita al contenitore e alla storia che racconta. Viviamo in un’epoca in cui l’esperienza del consumatore è tutto, e Puerto de Indias lo ha capito perfettamente. La bottiglia non è solo un recipiente, ma una dichiarazione d’intenti. Il design sfaccettato non è casuale; è studiato per riflettere la luce e valorizzare il colore intenso del liquido, rendendolo un punto focale in qualsiasi collezione. Questo è un dettaglio che, come confermato dalle recensioni degli utenti, viene molto apprezzato, trasformando la bottiglia in un elemento decorativo. Ma c’è di più. La distilleria Los Alcores de Carmona, una delle più antiche dell’Andalusia, non è nata ieri. Fondata nel 1880, ha una storia radicata nella distillazione di anici e altri liquori, utilizzando alambicchi in rame tradizionali. Questa eredità si sente nel prodotto finale. Nonostante il profilo moderno e fruttato, si percepisce una qualità di base, una morbidezza del distillato che solo l’esperienza e l’uso di materie prime di qualità possono conferire. L’ispirazione alla Torre del Oro di Siviglia, un monumento che simboleggiava la ricchezza e l’era delle scoperte, lega il gin alla sua terra d’origine, rendendolo un ambasciatore del gusto andaluso. Acquistare questo gin non significa solo comprare un alcolico, ma portare a casa un pezzo della storia e della cultura di Siviglia.

Cosa Dicono gli Altri Appassionati

Analizzando il feedback della community, emerge un quadro chiaro e coerente con la nostra esperienza. Il sentimento generale è estremamente positivo, soprattutto tra coloro che cercano un’alternativa ai gin convenzionali. Molti utenti lodano il “sapore squisito” e la “dolcezza” del Puerto de Indias Gin Mora CL.70, definendolo “ideale se non ti piacciono i gin secchi”. Un commento ricorrente riguarda l’estetica: la bottiglia viene descritta come “molto bella”, un oggetto che “decorerà bene il tuo mini-bar”. Questo conferma la nostra analisi sul valore del packaging. Un utente ha specificamente menzionato di averlo scelto come alternativa al più famoso gusto fragola dello stesso brand, trovandolo addirittura migliore (“Me gusta más k el rosa”). Sul fronte negativo, le critiche non riguardano quasi mai il sapore del prodotto, ma piuttosto aspetti logistici. Alcuni acquirenti hanno lamentato di aver ricevuto la bottiglia rotta a causa di un imballaggio inadeguato o di aver trovato inserzioni fuorvianti che promettevano un bicchiere in omaggio poi non incluso. Sebbene questi problemi non intacchino la qualità intrinseca del gin, sottolineano l’importanza di verificare l’affidabilità del venditore al momento dell’acquisto.

Il Confronto: Puerto de Indias Gin Mora CL.70 Contro le Alternative

Per contestualizzare al meglio il valore del Puerto de Indias Gin Mora CL.70, è essenziale confrontarlo con altre opzioni popolari sul mercato, ciascuna con un carattere e un pubblico di riferimento ben distinti.

1. Gordon’s Gin Limone Siciliano

Sconto
Gordon's Gin - Sicilian Lemon, 700ml
  • Gordon's Sicilian Lemon Distilled Gin offre un tocco piccante su una ricetta originale di Alexander Gordon
  • Ricetta realizzata con ingredienti di altissima qualità e utilizzando aromi naturali al 100%
  • Le note di ginepro e il gusto rinfrescante di Gordon's sono perfettamente bilanciati con il sapore dei migliori limoni siciliani.

Il Gordon’s Sicilian Lemon si posiziona nello stesso segmento dei gin aromatizzati, ma con un profilo di gusto radicalmente diverso. Mentre il Puerto de Indias punta sulla dolcezza avvolgente della mora, il Gordon’s esplora il mondo vibrante e acidulo degli agrumi. È un gin più fresco, pungente e meno dolce, che evoca le atmosfere mediterranee. Chi potrebbe preferirlo? Sicuramente chi ama i sapori agrumati e cerca un gin per un Gin & Tonic estivo dal carattere più secco e rinfrescante. Se il Puerto de Indias è una coccola fruttata, il Gordon’s è una sferzata di energia agrumata.

2. Elephant Gin London Dry Gin 500 ml

Sconto
Elephant Gin, London Dry Gin, 500ml, Ideale per Gin Tonic Premium, Note Floreali, Fruttate,...
  • AROMA: il naso distinto di questo gin rivela innanzitutto un sottile aroma di ginepro, con un sottofondo di pino mugo e altre note erbacee
  • GUSTO: il gusto di Elephant Gin è complesso ma particolarmente morbido, con note floreali, fruttate e speziate, può essere gustato sia liscio che in un cocktail
  • BOTANICHE: superfrutto della savana, il Baobab, la straordinaria pianta di Buchu, l'assenzio africano, mele fresche e altri ingredienti selezionati, conferiscono purezza e morbidezza al finale del gin

Qui entriamo in un altro universo. L’Elephant Gin è un prodotto premium, un London Dry artigianale con una gradazione alcolica superiore (45%) e un complesso bouquet di 14 botaniche, molte delle quali di origine africana. È un gin per intenditori, secco, speziato, con note erbacee e un finale persistente. Il confronto con il Puerto de Indias è quasi improprio, in quanto si rivolgono a pubblici opposti. Chi sceglie l’Elephant Gin cerca complessità, tradizione e una storia affascinante legata alla conservazione degli elefanti. È l’alternativa perfetta per il purista che considera il Puerto de Indias troppo semplice o dolce.

3. Beefeater London Dry Gin

Sconto
Beefeater London Dry Gin, 700ml
  • Gin con riconoscimenti nel mondo
  • Produzione: Londra - UK
  • Gradazione: 40%

Il Beefeater rappresenta il punto di riferimento, il classico intramontabile. È un London Dry per eccellenza: ginepro in primo piano, note di agrumi e coriandolo, secco e incredibilmente versatile. È il gin che non può mancare nel bar di chiunque ami preparare cocktail classici come il Martini, il Negroni o un G&T senza fronzoli. Chi lo preferisce al Puerto de Indias è chi cerca l’autentico sapore del gin, un distillato robusto e affidabile che funge da spina dorsale per la mixology tradizionale, senza le note dolci e fruttate che caratterizzano invece la nostra proposta spagnola.

Il Nostro Verdetto Finale sul Puerto de Indias Gin Mora CL.70

Dopo un’analisi approfondita e numerose prove di degustazione, possiamo affermare con sicurezza che il Puerto de Indias Gin Mora CL.70 è un prodotto eccezionale nel suo specifico segmento. Non cerca di essere un London Dry, né vuole competere con i gin artigianali complessi. Il suo obiettivo è chiaro: offrire un’esperienza di gusto piacevole, accessibile e intensamente fruttata. E in questo, riesce magnificamente. La sua principale forza risiede nell’equilibrio tra la dolcezza autentica della mora e una base alcolica di qualità, che lo rende delizioso sia da solo che in miscelazione. La splendida bottiglia, ispirata alla storia di Siviglia, aggiunge un valore percepito che lo rende anche un’ottima idea regalo. Lo consigliamo senza riserve a chi si avvicina per la prima volta al mondo del gin, a chi ama i sapori dolci e fruttati, o a chiunque cerchi una base semplice e gustosa per cocktail estivi e disimpegnati. Per i puristi del ginepro potrebbe risultare troppo dolce, ma per tutti gli altri rappresenta una scoperta deliziosa e un’aggiunta di grande valore al proprio bar casalingo.

Se siete pronti a lasciarvi sedurre dal calore dell’Andalusia e dal sapore succoso delle more selvatiche, il Puerto de Indias Gin Mora CL.70 è una scelta che non vi deluderà. È un invito a esplorare un lato diverso del gin, più morbido, colorato e incredibilmente godibile.

Ultimo aggiornamento il 2025-11-09 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising