Cyfral SMART-5P Ricevitore interfono multifilare Review: Il Veredetto Finale di un Esperto sul Citofono Fai-da-Te

C’è un suono familiare, quasi rassicurante, nel ronzio di un vecchio citofono che annuncia l’arrivo di un ospite. Ma cosa succede quando quel suono diventa un silenzio improvviso o, peggio, un crepitio incomprensibile? È la situazione in cui ci siamo trovati qualche settimana fa. Il nostro fidato citofono, un veterano di decenni di servizio, ha deciso di andare in pensione: potevamo sentire chi suonava, ma la nostra voce non arrivava più all’esterno. Un problema apparentemente piccolo, ma che taglia fuori dal mondo. La ricerca di un sostituto ci ha immersi in un mercato sorprendentemente complesso, diviso tra sistemi ultra-moderni e costosi e soluzioni più semplici. La nostra esigenza era chiara: un apparecchio compatibile con un vecchio impianto multifilare, esteticamente gradevole e che non richiedesse un mutuo per l’acquisto. È in questo contesto che abbiamo scoperto il Cyfral SMART-5P Ricevitore interfono multifilare, un dispositivo che promette versatilità e design a un prezzo accessibile. Ma le promesse sarebbero state mantenute?

Cosa Valutare Prima di Acquistare un Citofono Multifilare

Un citofono è più di un semplice accessorio; è un componente fondamentale per la sicurezza e la comodità della propria abitazione. Permette di identificare i visitatori, gestire l’accesso e, in alcuni casi, controllare funzioni aggiuntive come l’illuminazione delle scale. Scegliere il modello giusto, specialmente quando si tratta di sostituire un’unità su un impianto datato, richiede un’attenta valutazione per evitare frustrazioni, acquisti errati e la potenziale necessità di chiamare un tecnico con costi aggiuntivi.

Il cliente ideale per un prodotto come il Cyfral SMART-5P è l’appassionato di fai-da-te con una minima conoscenza di base degli impianti elettrici, o chiunque desideri aggiornare l’estetica del proprio citofono senza stravolgere l’intero sistema condominiale. È perfetto per chi ha un impianto analogico multifilare (a 4, 5 o 6 fili) e cerca una soluzione economica e funzionale. Potrebbe non essere adatto, invece, a chi cerca una soluzione “plug-and-play” senza il minimo sforzo, o a chi possiede un impianto digitale a 2 fili, che richiede tecnologie completamente diverse. In questi ultimi casi, sarebbe meglio orientarsi verso kit completi o videocitofoni specifici per sistemi a 2 fili.

Prima di investire, considerate questi punti cruciali in dettaglio:

  • Compatibilità dell’Impianto: Questo è l’aspetto più critico. Dovete sapere che tipo di impianto avete. I sistemi analogici multifilari, come quelli compatibili con il Cyfral SMART-5P, usano cavi separati per ogni funzione (audio in, audio out, massa, apriporta, chiamata). Contate i fili collegati al vostro vecchio citofono. Verificate anche il tipo di chiamata: è una chiamata elettronica (un suono tipo “bip”) o tradizionale (un ronzatore elettromeccanico)? Infine, controllate la tensione di alimentazione (solitamente 12V), ma fate attenzione se sia in corrente alternata (AC) o continua (DC), poiché questo può influenzare il funzionamento della suoneria.
  • Facilità di Installazione: Anche se un prodotto è compatibile, l’installazione può essere un ostacolo. Verificate la presenza di morsettiere a vite, che eliminano la necessità di saldature. La vera sfida, però, risiede nella corrispondenza dei cavi. Ogni produttore usa codici e colori diversi. La mancanza di istruzioni chiare e in italiano può trasformare un lavoro di 20 minuti in un puzzle di ore.
  • Qualità Audio e Volume Suoneria: La funzione primaria è comunicare. La qualità dell’altoparlante e del microfono deve essere chiara e priva di distorsioni. Un aspetto spesso trascurato è il volume della suoneria. Un citofono che non si sente è inutile. Cercate modelli con volume regolabile e verificate se il tipo di suoneria integrata è di vostro gradimento o se permette di collegare un ronzatore esterno.
  • Design e Materiali: Il citofono è un oggetto che vedrete ogni giorno. Il suo design deve integrarsi con l’arredamento. Le dimensioni sono importanti, specialmente se deve coprire una vecchia installazione o una scatola a muro (come la comune 503 italiana). I materiali, come la plastica ABS, offrono un buon compromesso tra leggerezza, costo e durabilità.

Tenendo a mente questi fattori, il Cyfral SMART-5P Ricevitore interfono multifilare si distingue in diverse aree, ma presenta anche delle sfide. Potete esplorare le sue specifiche dettagliate qui per una prima valutazione.

Mentre il Cyfral SMART-5P Ricevitore interfono multifilare è una scelta eccellente per molti, è sempre saggio vedere come si confronta con la concorrenza. Per una panoramica più ampia di tutti i modelli di punta, compresi i sistemi video, vi consigliamo vivamente di consultare la nostra guida completa e approfondita:

ScontoBestseller n. 1
Bestseller n. 2
FERMAX F03431 Telefono Universale VEO 4+N, 100 W, 100 V, Multicolore, Taglia unica
  • Consigliato in stabili di piccola/media dimensione (fino a 50 vicini ca.), con più ingressi e centro di portineria. Per urbanizzazioni con ingresso generale e isolati interni
ScontoBestseller n. 3
Bticino 366811 Kit Audio 2 Fili monofamiliare con pulsantiera Linea 2000 da Parete e citofono Sprint...
  • Kit audio analogico monofamiliare con posto esterno e citofono interno

Unboxing e Prime Impressioni del Cyfral SMART-5P

Il Cyfral SMART-5P Ricevitore interfono multifilare arriva in una confezione semplice ed essenziale. All’interno, l’unità è protetta da una pellicola spugnosa, un dettaglio apprezzato che la preserva durante il trasporto. Al primo contatto, il citofono si presenta leggero, con i suoi 270 grammi. Il design è innegabilmente il suo punto di forza: moderno, minimalista, con linee pulite e un colore bianco brillante che si adatta a qualsiasi parete. Le dimensioni (8,4 x 3,4 x 19,8 cm) sono compatte e slanciate, un netto passo avanti rispetto ai vecchi citofoni ingombranti e ingialliti dal tempo.

La scocca è realizzata in plastica ABS. Alcuni utenti hanno notato una sensazione di “leggerezza” che potrebbe essere percepita come economicità, ma durante la nostra analisi e il montaggio a muro, l’abbiamo trovata adeguatamente robusta per il suo scopo. Non flette e si assembla con precisione. All’interno, la scheda elettronica (PCB) è ordinata e i morsetti a vite per i collegamenti sono chiaramente etichettati, un grande vantaggio per un’installazione senza saldature. Sono presenti due pulsanti fisici: uno grande e intuitivo per l’apertura della porta e uno più piccolo, ausiliario, programmabile per altre funzioni. Sul lato, quasi nascosto, troviamo un piccolo interruttore a tre posizioni per la regolazione del volume della suoneria, un dettaglio che, come vedremo, è tanto cruciale quanto facile da non notare.

Vantaggi

  • Design moderno, elegante e minimalista
  • Elevata compatibilità con sistemi analogici a 4, 5 e 6 fili
  • Installazione semplificata grazie alla morsettiera a vite (senza saldature)
  • Presenza di un tasto funzione aggiuntivo programmabile
  • Controllo del volume della suoneria regolabile su 3 livelli (incluso il muto)

Svantaggi

  • Volume della suoneria elettronica integrata estremamente basso
  • Mancanza di istruzioni in italiano e schemi di conversione non sempre chiari
  • Non compatibile con le scatole da incasso standard italiane (tipo 503)

Analisi Approfondita: Prestazioni e Sfide del Cyfral SMART-5P

Dopo le prime impressioni, è arrivato il momento di mettere alla prova il Cyfral SMART-5P Ricevitore interfono multifilare sul campo. È qui che il prodotto rivela la sua doppia natura: da un lato un dispositivo versatile e ben progettato, dall’altro un apparecchio che richiede un po’ di pazienza e spirito di adattamento.

Installazione e Cablaggio: Tra Semplicità e Complessità Nascoste

Sulla carta, l’installazione sembra un gioco da ragazzi. Aprire il guscio, collegare i fili del vecchio impianto alla nuova morsettiera a vite, chiudere e il gioco è fatto. La morsettiera è un vero punto a favore: i contatti sono ben distanziati e le etichette (RING, SPK, MIC, SW1, SW2, MASSA) sono chiare. Questo elimina la necessità di saldatore e stagno, rendendo il processo accessibile a molti. Tuttavia, il diavolo si nasconde nei dettagli. Il problema principale, confermato da innumerevoli esperienze di altri utenti, è la mancanza di uno schema di conversione universale e di istruzioni in italiano. Ogni marca di citofoni (Urmet, Comelit, Elvox, etc.) utilizza una numerazione o una nomenclatura diversa per i propri morsetti. Sebbene all’interno della confezione sia presente una piccola tabella di conversione, questa non copre tutti i modelli e le sue immagini sono minuscole.

Nel nostro caso, sostituendo un vecchio Urmet 1130, abbiamo dovuto fare un po’ di ricerca online e procedere per tentativi ed errori. Questa è una sfida comune. Molti utenti si trovano a chiedere aiuto online, condividendo foto dei loro vecchi cablaggi. La chiave è identificare correttamente le funzioni di ogni filo: la massa (comune), il microfono (la nostra voce), l’altoparlante (la voce dell’esterno), la chiamata e l’apriporta. Una volta identificati, collegarli ai rispettivi morsetti sul Cyfral diventa logico. Abbiamo anche notato un dettaglio importante evidenziato da un utente: per funzioni aggiuntive come l’accensione delle luci delle scale insieme all’apertura del portone, è necessario creare un “ponte” (un piccolo spezzone di filo) tra i morsetti MASSA e uno dei morsetti SW, come indicato nelle istruzioni (seppur non in italiano). Nonostante queste difficoltà, una volta compresa la logica, l’installazione fisica è pulita e veloce, lasciando i cavi molto più ordinati rispetto ai vecchi sistemi. Potete valutare voi stessi la semplicità della sua scheda interna dalle immagini disponibili online.

Qualità Audio e il Dilemma della Suoneria

Una volta installato, come si comporta il Cyfral SMART-5P Ricevitore interfono multifilare? La qualità audio in conversazione è più che soddisfacente. La voce di chi parla dall’esterno arriva chiara e distinta attraverso l’altoparlante della cornetta, e il microfono trasmette la nostra voce in modo pulito e senza fruscii, risolvendo il problema che ci aveva spinti alla sostituzione. Ma veniamo al tasto dolente, il punto più controverso di questo prodotto: la suoneria. Il cicalino elettronico integrato ha un volume che, anche al massimo livello, abbiamo trovato incredibilmente basso. In un appartamento di medie dimensioni, con un po’ di rumore di fondo (una TV accesa, una conversazione), è facile non sentirlo affatto. Questo è un difetto quasi universalmente riconosciuto dagli utenti, che lo definiscono “fastidioso”, “strano” e “veramente molto basso”.

Fortunatamente, i progettisti di Cyfral hanno previsto una soluzione, anche se non la pubblicizzano a dovere. Sulla scheda è presente un jumper che permette di scegliere tra suoneria interna (“internal”) o esterna (“external”). Spostando il jumper su “external”, si abilita il morsetto “RING”. Questo permette di collegare un ronzatore esterno, e la soluzione più semplice ed economica è recuperare il cicalino/ronzatore dal vecchio citofono che si sta sostituendo. Abbiamo eseguito questa modifica: abbiamo collegato un filo del vecchio ronzatore al morsetto “RING” e l’altro al morsetto “MASSA”. Il risultato è stato un miglioramento drastico. Il suono è diventato quello forte e deciso a cui eravamo abituati. Un’altra intuizione fondamentale, emersa dall’esperienza di un utente particolarmente attento, riguarda l’alimentazione. Molti vecchi impianti usano una tensione a 12V in corrente alternata (AC) per la suoneria, mentre il cicalino elettronico del Cyfral SMART-5P sembra progettato per funzionare al meglio con corrente continua (DC). Questo spiega il suono “strano” e debole che molti riscontrano. Utilizzando un ronzatore esterno tradizionale, compatibile con la corrente alternata, si bypassa completamente il problema.

Design, Materiali e Funzionalità Aggiuntive

Se l’installazione e la suoneria rappresentano delle sfide, il design è il campo in cui il Cyfral SMART-5P Ricevitore interfono multifilare vince a mani basse. È un oggetto che svecchia immediatamente l’ingresso di casa. Le linee sono pulite, la cornetta si aggancia magneticamente in modo saldo e i due pulsanti sono ben integrati. Il pulsante principale per l’apriporta è grande e facile da premere, mentre il secondo pulsante, più piccolo, offre una flessibilità notevole. Può essere configurato per aprire un secondo cancello, accendere le luci o per qualsiasi altra funzione ausiliaria prevista dall’impianto condominiale, un extra non sempre presente in questa fascia di prezzo.

Come accennato, la plastica ABS è leggera ma funzionale. Resiste bene ai graffi e non tende a ingiallire come le plastiche di vecchia generazione. Un’importante nota pratica, però, riguarda il montaggio a muro in Italia. I fori di fissaggio del Cyfral non sono allineati con quelli della diffusissima scatola da incasso 503. Questo significa che se il vostro vecchio citofono era montato su una 503, dovrete praticare due nuovi fori nel muro per installare il Cyfral. Non è un’operazione complessa, ma è un dettaglio da tenere a mente per evitare sorprese. Infine, non dimentichiamo il selettore del volume a tre posizioni: alto (che come detto è comunque basso), basso e muto. La funzione muto è estremamente comoda per chi non vuole essere disturbato in determinati momenti della giornata, una caratteristica da prodotto di fascia superiore.

Cosa Dicono gli Altri Utenti

L’analisi delle esperienze di altri acquirenti conferma pienamente le nostre scoperte. Il sentimento generale è un misto di apprezzamento per l’estetica e frustrazione per gli aspetti pratici. Molti utenti, come noi, hanno lodato il design pulito e moderno, definendolo “bellissimo di ottimo design” e “molto elegante e minimale”. La facilità di collegamento tramite morsettiera viene apprezzata da chi ha un minimo di dimestichezza, descrivendola come un sistema che lascia i “cavi molto più ordinati”.

Tuttavia, un coro quasi unanime di voci ha sollevato la questione del volume della suoneria. Le lamentele sono costanti, con descrizioni come “veramente molto basso” e “suoneria che potrebbe essere migliorabile di volume”. Diversi utenti hanno condiviso la stessa soluzione che abbiamo adottato noi: “Ho fatto delle prove collegando il cicalino del vecchio citofono… la situazione è un po’ migliorata”. L’altro grande ostacolo è la mancanza di istruzioni chiare in italiano, che porta a numerose richieste di aiuto: “Qualcuno può aiutarmi con i collegamenti?”, “non riesco a trovare istruzioni chiare per fare il passaggio dal mio vecchio Urmet”. Questa carenza trasforma un prodotto potenzialmente ottimo per il fai-da-te in una sfida per i meno esperti.

Il Cyfral SMART-5P a Confronto con le Alternative

Per capire meglio il posizionamento del Cyfral SMART-5P Ricevitore interfono multifilare, è utile confrontarlo con altre soluzioni disponibili sul mercato, che si rivolgono a esigenze diverse.

1. EURA VDP-45A3 Alpha Monitor a colori 7″ 4 fili 2 Monitor

EURA White VDP-45A3 Alpha, videocitofono a 4 Fili, Monitor a Colori da 7", Nero, 2 monitores
  • Monitor nero da 2 x 7 pollici
  • Controllo wicket
  • Possibilità di collegare la cinghia elettrica direttamente alla cartuccia

Questo prodotto rappresenta un salto di categoria completo. Non è un semplice citofono, ma un kit videocitofonico completo con due monitor a colori da 7 pollici. È ideale per chi non vuole solo sostituire un vecchio apparecchio audio, ma desidera aggiornare l’intero sistema per includere la funzionalità video, aumentando notevolmente la sicurezza. La compatibilità è con sistemi a 4 fili specifici per video. Rispetto al Cyfral, il costo è ovviamente molto più elevato e l’installazione richiede di sostituire anche l’unità esterna. È la scelta per chi cerca una soluzione all-in-one moderna e non si accontenta del solo audio.

2. VIMAR K40911 Kit Videocitofono Bifamiliare Con Alimentatore Multipresa

Vimar K40911 Kit Videocitofono Bifamiliare Con Alimentatori Multispina, ‎Attivazione con solo...
  • I kit sono pronti all’uso, non richiedono una programmazione particolare, è sufficiente collegare i dispositivi con soli 2 fili; distanza tra targa e il monitor finale: fino 100 m con 1 mm
  • Espandibili: è possibile l’estensione del sistema collegando fino a 3 monitor per ogni unità abitativa e 2 targhe esterne;
  • Collegabili ad una telecamera esterna per la videosorveglianza; intercomunicanti: è possibile la chiamata e la conversazione tra monitor installati all’interno della stessa unità abitativa; volume...

Simile all’EURA, anche il kit VIMAR K40911 è una soluzione videocitofonica, ma con una specificità importante: è un kit bifamiliare. Questo lo rende perfetto per abitazioni con due appartamenti indipendenti, villette a schiera o uffici. Vimar è un marchio leader in Italia, sinonimo di affidabilità e facilità di reperire assistenza. Il kit include tutto il necessario per un’installazione da zero. Chi sceglie questo prodotto al posto del Cyfral ha un’esigenza completamente diversa: non sta riparando o aggiornando un singolo punto interno, ma sta creando un nuovo sistema di comunicazione video per due utenze, con un investimento decisamente superiore.

3. VIMAR 8870 Videocitofono da parete a 2 pulsanti

Sconto
VIMAR 8870 Citofono da Parete con Due Pulsanti, applicazione a parete, Semplice, Affidabile,...
  • Installazione da esterno parete o ad una scatola. Applicabile a muro con tasselli oppure ad una scatola da incasso 3 moduli ( Vimar V71303, V71703).
  • La citofonia per chi ama l'essenziale, citofoni dalle line pulite, in grado di integrarsi con tutti gli stili abitativi; semplici da usare e dall'affidabilità garantita dal marchio vimar ;
  • Citofono da parete senza segreto di conversazione per portiere elettrico, con ronzatore per sistema di chiamata in c.a;

Ecco l’alternativa più diretta al Cyfral SMART-5P. Il VIMAR 8870 è un citofono audio tradizionale, a parete, compatibile con sistemi 4+1 fili. La sua forza risiede nella semplicità e nell’affidabilità del marchio Vimar. L’installazione è spesso più diretta per chi sostituisce un altro citofono italiano, grazie a schemi e convenzioni più standardizzati. Tuttavia, il suo design è molto più classico e tradizionale, quasi datato se paragonato alle linee moderne del Cyfral. Inoltre, manca della versatilità del Cyfral in termini di compatibilità con sistemi a 4, 5 o 6 fili e potrebbe non avere la funzione muto o il volume regolabile. È la scelta per chi cerca la massima semplicità e affidabilità, sacrificando l’estetica moderna e la flessibilità.

Il Nostro Verdetto Finale sul Cyfral SMART-5P Ricevitore interfono multifilare

Dopo averlo installato, testato e vissuto per diverse settimane, possiamo affermare che il Cyfral SMART-5P Ricevitore interfono multifilare è un prodotto dal potenziale enorme, ma con alcune importanti avvertenze. È la scelta quasi perfetta per l’utente che ha un minimo di manualità, non si spaventa di fronte a una piccola sfida di cablaggio e desidera dare un tocco di modernità alla propria casa con una spesa minima. Il design è superbo, la qualità audio in chiamata è ottima e la versatilità con diversi sistemi lo rende un vero coltellino svizzero per le sostituzioni.

Tuttavia, non possiamo raccomandarlo a chi cerca una soluzione immediata e senza pensieri. Il problema del volume basso della suoneria integrata e la mancanza di istruzioni chiare in italiano sono ostacoli reali che richiedono pazienza e spirito di iniziativa per essere superati, spesso tramite il recupero del vecchio ronzatore. Se siete pronti ad affrontare queste piccole sfide, sarete ripagati con un prodotto dall’incredibile rapporto qualità-prezzo-design. Per tutti gli altri, un modello più tradizionale o un investimento in un kit completo potrebbe essere la strada più saggia.

Se avete deciso che il Cyfral SMART-5P Ricevitore interfono multifilare è la soluzione giusta per voi e siete pronti a valorizzare il suo potenziale, potete controllare il prezzo attuale e acquistarlo qui.

Ultimo aggiornamento il 2025-10-14 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising