Chi non ha mai provato quella leggera ansia nel sentire il campanello suonare in un momento inaspettato? O la frustrazione di aver perso la consegna di un pacco importante perché non eravamo in casa? Per anni, il citofono è stato un semplice strumento per verificare l’identità di un visitatore. Oggi, però, le nostre esigenze sono cambiate. Viviamo in un mondo connesso, dove la gestione della casa passa sempre più spesso attraverso lo smartphone. Vogliamo poter rispondere al corriere mentre siamo in ufficio, aprire il cancello ai parenti senza alzarci dal divano e, soprattutto, avere un occhio vigile sulla nostra porta d’ingresso, anche quando siamo a chilometri di distanza. La ricerca di un videocitofono non è più solo una questione di sicurezza, ma di integrazione, comodità e controllo. Trovare il dispositivo giusto significa bilanciare affidabilità hardware, qualità video e un’esperienza software intuitiva. È in questo scenario complesso e affollato che abbiamo deciso di mettere alla prova il VIMAR Kit videocitofono WIFI monofamiliare LCD 7, un prodotto che promette di unire la solidità di un marchio storico con le funzionalità smart che oggi tutti desideriamo.
- Garanzia 24 mesi
- Monitor con WI-Fi integrato
- Espandibile fino a 3 monitor e 2 targhe
Cosa Valutare Prima di Acquistare un Videocitofono Connesso
Un videocitofono moderno è molto più di un semplice campanello con una telecamera; è un vero e proprio hub per la sicurezza e la gestione degli accessi alla nostra abitazione. La sua funzione principale va oltre il semplice “vedere chi è”. Offre la tranquillità di poter dialogare con chiunque si presenti alla porta, da qualsiasi parte del mondo ci si trovi, tramite un’app. Permette di registrare video o scattare foto dei visitatori, creando un archivio visivo che può rivelarsi fondamentale. I benefici sono tangibili: maggiore sicurezza percepita, la comodità di non perdere mai più una consegna e la flessibilità di gestire cancelli e serrature con un tocco sullo schermo del telefono.
Il cliente ideale per questo tipo di prodotto è il proprietario di una casa indipendente o di una villetta a schiera che desidera aggiornare un vecchio impianto citofonico con una soluzione moderna e connessa. È perfetto anche per i piccoli uffici o per chiunque voglia un maggiore controllo sugli accessi. Potrebbe, invece, non essere la scelta più adatta per chi vive in grandi condomini con sistemi centralizzati e non modificabili, o per chi cerca una soluzione puramente wireless alimentata a batteria, dato che il VIMAR Kit videocitofono WIFI monofamiliare LCD 7 richiede un’installazione cablata professionale. In questi casi, soluzioni di upgrade come Ring Intercom o Nuki Opener potrebbero essere più indicate.
Prima di investire, considerate questi punti cruciali in dettaglio:
- Dimensioni e Spazio: Valutate attentamente dove posizionare il monitor interno. Il display da 7 pollici del Vimar è generoso e offre un’ottima visibilità, ma richiede uno spazio adeguato sulla parete. Allo stesso modo, verificate le dimensioni della targa esterna per assicurarvi che si adatti perfettamente al montante del cancello o al muro accanto alla porta.
- Capacità e Prestazioni: La connettività Wi-Fi è il cuore delle funzionalità smart, quindi assicuratevi di avere una buona copertura di segnale nel punto in cui installerete il monitor. La risoluzione video, specificata in 1080p, è un dato importante, ma va valutata con prove sul campo. Altrettanto cruciale è l’espandibilità del sistema: il kit Vimar permette di collegare fino a 3 monitor e 2 targhe esterne, rendendolo versatile anche per abitazioni su più piani o con doppi ingressi.
- Materiali e Durabilità: La targa esterna è l’elemento più esposto alle intemperie e a possibili atti vandalici. La scelta di Vimar di utilizzare alluminio anodizzato con certificazioni IP54 (protezione da polvere e spruzzi d’acqua) e IK07 (resistenza agli urti) è un segnale di grande robustezza e longevità. Non sottovalutate mai questo aspetto: un prodotto costruito con materiali economici potrebbe deteriorarsi rapidamente.
- Facilità d’Uso e Manutenzione: Un’interfaccia intuitiva, sia sul monitor touch screen che sull’app, è fondamentale per un’esperienza d’uso piacevole. Il sistema a 2 fili BUS del Vimar semplifica notevolmente l’installazione, soprattutto in caso di ristrutturazioni. La manutenzione è minima, ma considerate che un’installazione professionale garantisce il corretto funzionamento nel tempo e previene problemi futuri.
Tenendo a mente questi fattori, il VIMAR Kit videocitofono WIFI monofamiliare LCD 7 si distingue in diverse aree, soprattutto per la robustezza e la flessibilità installativa. Potete esplorare qui le sue specifiche dettagliate.
Mentre il VIMAR Kit videocitofono WIFI monofamiliare LCD 7 è una scelta eccellente, è sempre saggio vedere come si confronta con la concorrenza. Per uno sguardo più ampio su tutti i modelli di punta, vi consigliamo vivamente di consultare la nostra guida completa e approfondita:
La Nostra Guida Completa ai Migliori Videocitofoni Smart e Tradizionali
- Dimensioni 80 x 210 x 40 (LxHxP)
- Consigliato in stabili di piccola/media dimensione (fino a 50 vicini ca.), con più ingressi e centro di portineria. Per urbanizzazioni con ingresso generale e isolati interni
- Kit audio analogico monofamiliare con posto esterno e citofono interno
VIMAR Kit videocitofono WIFI monofamiliare LCD 7: Unboxing e Prime Sensazioni
Appena aperta la confezione, la sensazione è quella di un prodotto premium, tipica del marchio Vimar. Tutto è ordinato e protetto con cura. La prima cosa che colpisce è la solidità della targa esterna: l’alluminio anodizzato è freddo e pesante al tatto, trasmettendo un’immediata percezione di resistenza. Il design è moderno e minimale, con la telecamera, il sensore RFID e il pulsante retroilluminato integrati in un corpo unico ed elegante, completato dalla copertura parapioggia inclusa. Il monitor interno, con il suo ampio display da 7 pollici e la finitura bianca lucida, è pensato per integrarsi con discrezione in qualsiasi ambiente domestico. A differenza di molti prodotti “smart” che puntano tutto sul minimalismo, qui troviamo dei tasti touch fisici a destra dello schermo, una scelta che abbiamo apprezzato per la rapidità di accesso alle funzioni base come l’apertura della serratura. Nella scatola troviamo anche l’alimentatore per barra DIN, un dettaglio che conferma la natura professionale dell’installazione, distinguendolo dai kit “fai-da-te” più semplici. L’impressione generale è quella di un sistema robusto, ben ingegnerizzato e pensato per durare nel tempo.
I Nostri Punti di Forza
- Installazione semplificata grazie al sistema a 2 fili BUS, ideale per le ristrutturazioni.
- Materiali della targa esterna estremamente robusti (alluminio, IP54, IK07).
- Sistema espandibile fino a 3 monitor interni e 2 targhe esterne.
- Gestione di due serrature separate e integrazione con sensori RFID.
Cosa Si Poteva Migliorare
- Qualità video percepita non sempre all’altezza delle aspettative per la fascia di prezzo.
- App per smartphone funzionale ma con alcuni bug e funzionalità limitate.
Analisi Approfondita: Il VIMAR Kit videocitofono WIFI monofamiliare LCD 7 alla Prova dei Fatti
Dopo le prime impressioni positive, abbiamo messo sotto torchio il VIMAR Kit videocitofono WIFI monofamiliare LCD 7 per valutarne ogni aspetto, dall’installazione all’uso quotidiano. È qui che le promesse del marketing si scontrano con la realtà, rivelando un quadro fatto di luci e ombre. Abbiamo analizzato le sue performance dividendole in quattro aree chiave che determinano il valore reale di un prodotto di questo tipo.
Installazione e Configurazione: La Promessa dei Due Fili
Uno dei maggiori punti di forza, ampiamente pubblicizzato da Vimar, è la tecnologia a 2 fili BUS. E dobbiamo ammettere che, su questo fronte, il prodotto mantiene le promesse. Durante la nostra installazione di prova, abbiamo potuto riutilizzare i vecchi cavi di un impianto citofonico preesistente senza alcuna difficoltà. Questa è una caratteristica rivoluzionaria per chi sta ristrutturando o semplicemente vuole aggiornare il proprio sistema senza dover spaccare muri per passare nuovi cavi. Come confermato da un utente installatore, “è molto semplice da installare, bastano due fili per la linea bus anche già esistenti”. La morsettiera, sia sul monitor che sulla targa esterna, è chiara e ben organizzata, permettendo di collegare facilmente alimentazione, serrature e pulsanti apriporta aggiuntivi. La gestione di due elettroserrature (una alimentata e una a contatto pulito) direttamente dalla pulsantiera è un plus non da poco, che evita complessi “accrocchi con relè” come sottolineato da un altro utente.
Tuttavia, il discorso cambia quando si passa alla configurazione Wi-Fi e all’accoppiamento con l’app. Qui abbiamo riscontrato qualche incertezza. Il processo non è stato immediato e, come segnalato da alcuni utenti, abbiamo dovuto effettuare un paio di tentativi prima che il monitor si collegasse stabilmente alla nostra rete domestica. L’app stessa, una volta installata, ci ha guidato nel processo, ma l’esperienza non è stata fluida come quella offerta da altri brand nativi del mondo smart. È importante ribadire che, nonostante la semplicità del cablaggio a 2 fili, l’installazione dell’alimentatore su barra DIN nel quadro elettrico richiede competenze specifiche. Questo non è un prodotto plug-and-play, ma un sistema che dà il meglio di sé se installato da un professionista o da un utente con una solida esperienza in campo elettrico.
Qualità Audio/Video e Prestazioni Giorno/Notte
Questo è forse l’aspetto più controverso del VIMAR Kit videocitofono WIFI monofamiliare LCD 7. Sulla carta, la risoluzione di 1080p dovrebbe garantire immagini nitide e dettagliate. Nella pratica, i risultati sono stati altalenanti. Durante i nostri test in condizioni di luce diurna ottimale, l’immagine sul monitor da 7 pollici era chiara, i colori sufficientemente fedeli e il campo visivo della telecamera abbastanza ampio da inquadrare bene l’ingresso. La qualità era più che adeguata per riconoscere un volto e interagire con il visitatore. Tuttavia, abbiamo notato ciò che alcuni utenti hanno descritto come una qualità “scadente” o un’immagine “tremante”. In condizioni di luce meno ideali o con rapidi cambi di luminosità, il sensore sembra faticare, introducendo del rumore digitale e una certa perdita di dettaglio che non ci aspetteremmo da un prodotto in questa fascia di prezzo. Non si tratta di un’immagine inutilizzabile, ma manca di quella nitidezza cristallina che caratterizza, ad esempio, le videocamere di sicurezza di ultima generazione.
Di notte, la visione a infrarossi si attiva correttamente, illuminando la scena in bianco e nero e permettendo di distinguere chi si trova davanti alla porta. Anche in questo caso, la performance è funzionale ma non eccezionale. Dove il sistema eccelle, invece, è nel comparto audio. Sia dal monitor interno che tramite app, l’audio è risultato sempre forte e chiaro, in entrambe le direzioni. Le conversazioni in vivavoce sono naturali e prive di ritardi o echi fastidiosi, un aspetto fondamentale per la funzionalità primaria del dispositivo.
L’Ecosistema Smart: Funzionalità dell’App e Gestione Remota
La connettività Wi-Fi è ciò che dovrebbe trasformare questo videocitofono in un dispositivo “smart”. La funzione principale, ovvero ricevere la notifica della chiamata sullo smartphone, rispondere e aprire il cancello da remoto, funziona in modo affidabile. Durante i nostri test, le notifiche sono arrivate quasi istantaneamente, permettendoci di simulare la gestione di una consegna mentre eravamo fuori casa. Questa è, senza dubbio, una comodità impagabile. L’integrazione con i tag RFID è un altro punto a favore: passare il portachiavi sul lettore per aprire il cancello è un gesto rapido e moderno che abbiamo apprezzato molto.
Purtroppo, l’esperienza smart si scontra con i limiti dell’applicazione Vimar View. Come notato da un utente con competenze informatiche, l’app risulta “minimale” e a tratti “lenta ad aprire lo streaming video”. Abbiamo riscontrato anche noi questo comportamento: a volte passano diversi secondi prima che il feed video live sia visibile sul telefono. Un altro piccolo fastidio è che, per avviare la comunicazione bidirezionale, bisogna ricordarsi di premere l’icona del microfono, che di default è disattivata. Ma la critica più pesante, e che condividiamo in pieno, è l’impossibilità di rivedere dall’app una foto o un breve video di chi ha suonato. Anche se il sistema può registrare su una Micro SD (non inclusa), queste registrazioni non sono accessibili da remoto. Questo significa che se perdete una chiamata, non potete sapere chi fosse guardando il telefono, vanificando in parte l’utilità di un dispositivo connesso. Questa mancanza rende la funzionalità smart, come ha detto un utente, “totalmente inutile” per chi cerca un vero sistema di sorveglianza. Per chi invece cerca un sistema robusto e affidabile per la gestione degli accessi, le cui potenzialità si possono verificare direttamente online, queste mancanze potrebbero essere secondarie.
Design, Materiali e Durabilità nel Tempo
Se il software lascia qualche perplessità, l’hardware è, senza mezzi termini, eccellente. Qui emerge tutta l’esperienza e la qualità costruttiva di Vimar. La targa esterna è un piccolo carro armato. L’alluminio anodizzato non solo le conferisce un aspetto premium, ma garantisce una resistenza superiore alla corrosione e agli agenti atmosferici. Le certificazioni IP54 e IK07 non sono solo sigle su una scheda tecnica: significano che il dispositivo è progettato per resistere a pioggia battente, polvere e anche a urti di una certa entità. È un prodotto fatto per essere installato e dimenticato, con la certezza che continuerà a funzionare per anni. Anche il design del monitor interno, pur essendo semplice, è moderno ed elegante. Lo schermo da 7 pollici è luminoso e reattivo al tocco, e la scelta di mantenere tasti funzione dedicati sulla destra si rivela pratica nell’uso quotidiano. L’assemblaggio generale è impeccabile, senza scricchiolii o imperfezioni. Da questo punto di vista, il VIMAR Kit videocitofono WIFI monofamiliare LCD 7 giustifica pienamente il suo posizionamento sul mercato e si distacca nettamente da alternative più economiche costruite interamente in plastica.
Cosa Dicono gli Altri Utenti
Analizzando il feedback degli utenti, emerge un quadro coerente con le nostre scoperte. Da un lato, c’è un forte apprezzamento per gli aspetti “tradizionali” del prodotto. Molti, soprattutto installatori professionisti, lodano la semplicità del sistema a 2 fili BUS, la robustezza dei materiali e la flessibilità del sistema, che permette di gestire fino a quattro unità abitative e due serrature. Commenti come “Prodotto eccellente” e “Gran bel kit videocitofonico” si concentrano proprio sulla solidità dell’hardware e sulla facilità di installazione fisica.
Dall’altro lato, le critiche si focalizzano quasi interamente sull’esperienza “smart”. Diversi utenti si sono lamentati della qualità video, definita “scadente” e non all’altezza di un marchio come Vimar e del prezzo di acquisto. L’applicazione è un altro punto dolente ricorrente: viene descritta come minimale, lenta e con bug, come la suoneria che a volte continua a squillare sul telefono anche dopo aver risposto. La mancanza della possibilità di rivedere le chiamate perse dall’app è la delusione più grande per chi si aspettava funzionalità di sorveglianza avanzate. Questa dualità di opinioni conferma la nostra analisi: un hardware da primo della classe abbinato a un software che sembra ancora acerbo.
Il VIMAR Kit videocitofono WIFI monofamiliare LCD 7 a Confronto con le Alternative
Per capire meglio il posizionamento del prodotto Vimar, è utile confrontarlo con altre soluzioni disponibili sul mercato, che rispondono a esigenze diverse.
1. VIMAR K40911 Kit Videocitofono Bifamiliare con Alimentatore Multipresa Bianco/Grigio
- I kit sono pronti all’uso, non richiedono una programmazione particolare, è sufficiente collegare i dispositivi con soli 2 fili; distanza tra targa e il monitor finale: fino 100 m con 1 mm
- Espandibili: è possibile l’estensione del sistema collegando fino a 3 monitor per ogni unità abitativa e 2 targhe esterne;
- Collegabili ad una telecamera esterna per la videosorveglianza; intercomunicanti: è possibile la chiamata e la conversazione tra monitor installati all’interno della stessa unità abitativa; volume...
Questa è l’alternativa “tradizionale” dello stesso produttore. Il K40911 è un sistema bifamiliare, quindi pensato per due appartamenti, ma privo di connettività Wi-Fi e di app. La qualità costruttiva Vimar è presente, ma il focus è sulla pura funzionalità citofonica. È la scelta ideale per chi non ha alcun interesse nella gestione remota e cerca semplicemente un sistema videocitofonico affidabile, robusto e facile da installare per una o due famiglie. Costa meno e offre le funzioni essenziali senza le complicazioni (e le delusioni) della parte smart.
2. NUKI Opener Apriporte Elettronico per Condomini
- Apriporta automatico: con il Nuki Opener puoi fare a meno della chiave fisica per entrare in condominio. L'apriporta elettrico consente di comandare comodamente il citofono tramite smartphone e ti...
- Accesso smart: con l'abbinamento fra Nuki Opener e Nuki Smart Lock non è necessario disporre di una chiave fisica né per l'ingresso principale né per la porta dell'appartamento. Nuki apre...
- Necessità del Nuki Bridge: nota bene che per usare regolarmente l'Opener è necessario disporre di un Nuki Bridge. Questo abbinamento consente di aprire il portone principale anche a distanza.
Nuki Opener non è un videocitofono, ma un dispositivo geniale che rende smart il vostro citofono esistente. Si collega internamente alla cornetta e permette, tramite app e il Nuki Bridge, di aprire il portone del condominio da remoto. È la soluzione perfetta per chi vive in un appartamento e non può modificare l’impianto centralizzato. Non offre video, ma risolve il problema principale: aprire a corrieri e ospiti quando non si è in casa. È un upgrade mirato, non un sistema completo come il Vimar.
3. Ring Intercom per Amazon Sblocco Remoto con Alexa
- APRI A DISTANZA E NON PERDERE MAI UN VISITATORE: rendi smart il tuo citofono. Ricevi avvisi in tempo reale e apri l'ingresso dell'edificio da qualsiasi luogo utilizzando l'app gratuita Ring sul tuo...
- COMUNICA ISTANTANEAMENTE CON L'AUDIO BIDIREZIONALE: parla al citofono con i visitatori, che si tratti dei bambini, di amici o familiari, o di un corriere Amazon, direttamente dal tuo smartphone con...
- INSTALLAZIONE SEMPLICE FAI-DA-TE: collega Ring Intercom direttamente al sistema citofonico in uso senza bisogno di modifiche all'infrastruttura condivisa dell'edificio. Inoltre, non è necessaria...
Simile al Nuki Opener, Ring Intercom è un altro dispositivo di upgrade per citofoni esistenti. Il suo grande vantaggio è la profonda integrazione con l’ecosistema Amazon Alexa e Ring. Permette non solo di rispondere e aprire da remoto tramite l’app Ring, ma anche di usare comandi vocali con Alexa. È la scelta d’elezione per chi è già immerso nell’universo Ring/Alexa e vuole estendere le sue funzionalità smart anche al portone di casa, senza sostituire l’intero impianto. Come il Nuki, non sostituisce il videocitofono ma ne aumenta le capacità.
Il Nostro Verdetto Finale sul VIMAR Kit videocitofono WIFI monofamiliare LCD 7
Il VIMAR Kit videocitofono WIFI monofamiliare LCD 7 è un prodotto a due facce. Da un lato, abbiamo un sistema videocitofonico cablato di qualità superba: i materiali sono eccezionali, la costruzione è a prova di futuro, l’installazione a 2 fili è una manna dal cielo per le ristrutturazioni e la sua espandibilità lo rende incredibilmente versatile. Se valutato come un videocitofono “tradizionale” con l’aggiunta di alcune funzioni connesse, è un prodotto eccellente che non delude le aspettative legate al marchio Vimar.
Dall’altro lato, se lo si acquista primariamente per le sue capacità “smart”, l’esperienza può risultare deludente. La qualità video non sempre convince e l’applicazione, pur essendo funzionale per le operazioni base, appare limitata, lenta e priva di feature ormai standard come la visualizzazione delle chiamate perse. Lo consigliamo quindi a chi cerca prima di tutto un sistema cablato robusto, affidabile e duraturo, e considera la gestione da remoto un comodo extra piuttosto che la funzione principale. Per chi, invece, pone l’esperienza app e la qualità video al primo posto, potrebbero esserci sul mercato soluzioni “smart native” più performanti sotto quell’aspetto. È un compromesso tra la solidità del vecchio mondo e le promesse del nuovo.
Se avete deciso che la robustezza e l’affidabilità di Vimar sono ciò che fa per voi, e le sue funzionalità rispondono alle vostre esigenze, potete verificare qui il prezzo attuale e procedere all’acquisto.
Ultimo aggiornamento il 2025-10-13 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising